L’Union Berlin, davanti al proprio pubblico dello Stadio An der Alten Försterei, cercherà di imporre la sua identità fatta di compattezza difensiva, intensità nei duelli e grande spirito collettivo. Il tecnico dei berlinesi probabilmente opterà per un 4-2-3-1 molto corto, con linee ravvicinate e una marcatura aggressiva nella propria metà campo, puntando sulle transizioni veloci per sorprendere la retroguardia bavarese. Saranno fondamentali la fase di recupero palla dei mediani e la capacità degli esterni di attaccare la profondità, sfruttando eventuali spazi lasciati dai terzini del Bayern in proiezione offensiva.
Dall’altra parte, il Bayern München arriverà con la solita sicurezza dei propri mezzi e una struttura tattica che dovrebbe prevedere un 3-4-2-1 fluido in fase di possesso, con i centrocampisti centrali pronti a dettare i tempi e le mezzali a rompere le linee tra centrocampo e difesa avversaria. La chiave per i bavaresi sarà il controllo del centrocampo, dove la qualità tecnica e la rapidità nelle verticalizzazioni potrebbero mettere in seria difficoltà il blocco difensivo dell’Union. Giocatori come Kimmich e Musiala saranno determinanti per creare superiorità e variare il ritmo del gioco, alternando possesso e attacchi diretti.
Dal punto di vista tattico, mi aspetto un primo tempo equilibrato, con l’Union attento a chiudere gli spazi e il Bayern a cercare il varco giusto attraverso un pressing alto e un continuo movimento senza palla. Nella ripresa, la maggiore profondità della rosa bavarese e la freschezza dei cambi dovrebbero fare la differenza: il Bayern tende a intensificare il ritmo dopo l’ora di gioco, spingendo gli avversari a difendere più bassi e costringendoli all’errore.
In definitiva, la partita dovrebbe vedere il Bayern prendere progressivamente il controllo del gioco, trovare il gol nella seconda metà e poi gestire con maturità il vantaggio, mantenendo ordine difensivo e possesso ragionato per evitare rischi nel finale.
Pronostico: vittoria Bayern München.