Udinese di Runjaić con struttura 3-5-2/4-3-3 elastica: blocco medio, forte occupazione dell’area sui cross e pressione immediata alla perdita. In casa tende ad alzare i quinti/terzini e a cercare seconde palle con buona fisicità centrale; pericolosa anche sulle palle inattive grazie a blocchi e corse sul primo palo.
Verona con 3-4-2-1/4-2-3-1 compatto: densità centrale, aggressività nei duelli e transizioni rapide sulle corsie (ampiezza e tagli alle spalle dei terzini). La chiave sarà la gestione del primo pressing: se l’Udinese riesce a consolidare possesso e ampiezza, può schiacciare gli ospiti e creare volumi di tiro superiori, mentre l’Hellas punterà a ribaltare campo in pochi tocchi.
👉 Possibile Vincitore: Udinese (leggero vantaggio per fattore campo e maggior volume offensivo a Udine).