Il Tottenham dovrebbe impostare un 4-3-3 (o 4-2-3-1) propositivo: possesso medio-alto, rotazioni tra mezzali/trequartista e attacchi sugli half-spaces per creare superiorità tra le linee. Le catene laterali (terzino + ala) spingeranno per isolare l’1v1 sugli esterni e generare cross a rimorchio per la punta.
Il Burnley proverà a difendersi in blocco medio, con densità centrale e uscite rapide per attaccare la profondità alle spalle dei terzini Spurs; chiave per gli ospiti sarà il primo passaggio pulito dopo il recupero.
La partita può decidersi su: contropressing del Tottenham nei 5–7 secondi post-perdita, gestione delle palle inattive (Spurs pericolosi sul secondo palo) e qualità nelle rifiniture tra le linee. Con questo contesto, il fattore campo e la maggiore creatività dei londinesi orientano il pronostico sulla vittoria interna.