Sassuolo arriva a questa sfida con una struttura di gioco ormai consolidata, fondata su un possesso palla dinamico e su una forte ricerca delle mezzali tra le linee. La squadra emiliana tende a costruire dal basso con grande pazienza, attirando la pressione rivale per poi sfruttare le uscite rapide sulle corsie esterne. Contro un Pisa che difende compatto in 4-3-3 ma che spesso soffre le rotazioni offensive nel mezzo spazio, Sassuolo avrà i canali ideali per creare superiorità posizionale e trovare conclusioni pericolose dal limite.
Il Pisa proverà a rispondere con transizioni dirette e un baricentro relativamente basso, cercando di sfruttare gli spazi alle spalle dei terzini avversari. Tuttavia, la fragilità difensiva nelle marcature preventive e la difficoltà nel tenere corta la squadra sotto pressione potrebbero rappresentare la chiave negativa del loro pomeriggio. Se non riusciranno a contenere le combinazioni rapide dei neroverdi, rischieranno di essere progressivamente schiacciati nella propria metà campo.
Nel complesso il match si prospetta tatticamente favorevole a Sassuolo, che dispone di maggiore qualità tecnica nella zona trequarti e di un ritmo offensivo più costante. Il Pisa può creare qualche pericolo in ripartenza, ma sul lungo periodo la gestione del pallone e la profondità di manovra dei padroni di casa dovrebbero prevalere. La previsione indica un successo di Sassuolo, coerente con l’Esito Selezionato.