Il Nice arriva a questa sfida con una struttura tattica solida basata su un 4-3-3 molto compatto, capace di trasformarsi rapidamente in un 4-1-4-1 nelle fasi di non possesso. La squadra tende a utilizzare una pressione media, cercando di chiudere le linee interne e costringere il Marsiglia a sviluppare il gioco sugli esterni, dove i duelli individuali diventano favorevoli ai padroni di casa. La superiorità fisica del Nice nella zona centrale potrebbe rivelarsi decisiva nel controllare il ritmo del match e, già da questa fase preliminare, lascia intuire che i rossoneri potrebbero essere i principali candidati alla vittoria.
Il Marsiglia, che solitamente preferisce un 3-4-2-1 molto aggressivo, farà pressione alta, ma questa scelta rischia di esporre la linea difensiva alle transizioni rapide del Nice. In particolare, la profondità offerta dagli attaccanti laterali dei rossoneri potrebbe mettere in difficoltà una difesa marsigliese che spesso soffre quando viene costretta a correre verso la propria porta. Il centrocampo del Marsiglia potrebbe faticare nel mantenere il controllo se il Nice riesce a eludere il primo pressing.
Considerando la maggiore compattezza difensiva del Nice, il fattore campo e la capacità di sfruttare gli spazi concessi dal Marsiglia, i padroni di casa appaiono favoriti per ottenere il risultato pieno. Il ritmo della gara dovrebbe essere alto, con diversi momenti di transizione, ma la gestione tattica più equilibrata del Nice lascia prevedere un successo casalingo, rendendo il Nice il probabile vincitore di questa sfida grazie al suo rendimento interno costante e alla maggiore precisione nelle fasi cruciali del match.