Il Mirassol costruisce con ordine e spinge largo (catene laterali e palla inattiva), forte del fattore Campos Maia: tende ad alzare il blocco in casa, cercando recuperi alti e attacchi rapidi dopo la prima uscita pulita. Punti di forza: intensità, sincronismi sugli esterni e buona qualità sui calci piazzati; criticità: protezione dell’area sulle seconde palle e gestione degli spazi tra le linee quando il ritmo cala.
Il Cruzeiro di questa stagione mostra solidità strutturale: 4-2-3-1/4-4-2 compatto, densità centrale, riaggressione immediata e transizioni verticali. In trasferta il piano gara privilegia controllo degli spazi e ripartenze con gli inserimenti della trequarti; la profondità della rosa consente di mantenere intensità nella ripresa. In un match potenzialmente equilibrato, la maggiore esperienza dei mineiros e l’efficacia in transizione fanno preferire Cruzeiro DNB come scelta “value-prudente”.