Il Kairat tende a un 4-2-3-1 disciplinato: blocco medio-basso, linee strette, densità centrale e transizioni rapide sugli esterni. In casa cercherà di sfruttare ritmo, ambiente e piazzati (palle inattive sul primo palo) dopo lo 0-0 dell’andata. Per restare in partita dovrà pulire la prima uscita sotto pressione e difendere bene le “half-spaces”, dove soffre gli inserimenti senza palla.
Il Celtic di Rodgers imposta un 4-3-3/4-2-3-1 fluido con costruzione corta, rotazioni tra mezzali e trequarti e gegenpressing immediato alla perdita. I biancoverdi producono volume di tiri quando riescono a fissare gli esterni in 1v1 e a ribaltare lato con tempi rapidi; chiave anche la riaggressione per impedire le ripartenze kazake. Con maggiore qualità media, esperienza europea e una gestione più efficace dei momenti (soprattutto dopo l’andata a reti bianche), gli scozzesi partono favoriti.
👉 Possibile Vincitore: Celtic (stima 55–60%).