Il Club Brugge dovrebbe mantenere un blocco medio-alto, cercando di sfruttare la superiorità numerica nelle zone centrali grazie alla regia di Vanaken e agli inserimenti di Vetlesen tra le linee.
In fase di possesso, i belgi tenderanno ad allargare il gioco sugli esterni, soprattutto a sinistra con Tzolis, per isolare gli uno contro uno e generare cross tagliati verso Vermant. Il Salzburg, invece, cercherà di imporre un pressing ultra-offensivo fin dai primi minuti per recuperare lo svantaggio, puntando sulla velocità delle proprie ali e sulle transizioni rapide dopo la riconquista.
La chiave tattica sarà la gestione della pressione austriaca: se il Brugge riuscirà a superare la prima linea di pressing, potrà attaccare una retroguardia spesso esposta e con spazi alle spalle.