Il Chelsea dovrebbe proporre un 4-2-3-1 (o 4-3-3) con possesso medio-alto e forte pressione immediata post-perdita. Le catene laterali (terzino + ala) cercheranno 1v1 sugli esterni e cut-back verso la zona di rifinitura.
Il Crystal Palace, con blocco medio e densità centrale, proverà a colpire in transizione sfruttando la velocità sulle fasce e le palle inattive. Le chiavi: qualità dell’uscita dal pressing dei Blues, occupazione degli half-spaces con la mezzala/trequartista e gestione del “rest-defence” per prevenire le ripartenze ospiti. Con fattore campo e maggiore profondità tecnica, il segno 1 è la scelta primaria.