In questo confronto, Bologna agirà da padrone in casa con il consueto 4-2-3-1, cercando di sfruttare il pressing alto e la spinta dei centrocampisti creativi come Orsolini e Bernardeschi. Freiburg risponderà con solidità difensiva e transizioni rapide, facendo leva sulla fisicità e sulle ripartenze sugli esterni.
Il fattore campo potrà fare la differenza: Bologna è obbligata a vincere per rilanciarsi nel girone, quindi punterà a mantenere il controllo del possesso e offendere con frequenza nei primi 60 minuti. Freiburg cercherà di contenere e colpire in contropiede nei momenti di affanno dei padroni di casa.
La mia lettura è che Bologna riuscirà a trovare il gol decisivo nel secondo tempo, portandosi a casa la vittoria.