Il Bari arriva a questa sfida con un’impostazione tattica basata sul controllo del ritmo, ma mostra ancora evidenti fragilità nella gestione delle transizioni difensive. La squadra tende ad allungarsi quando perde palla e soffre particolarmente gli attacchi rapidi alle spalle dei terzini, spesso troppo proiettati in avanti. Nonostante un buon possesso e discrete trame offensive, la mancanza di cinismo negli ultimi 25 metri rimane un limite strutturale.
Il Frosinone, al contrario, fa dell’intensità e delle combinazioni interne la propria arma principale. La formazione giallazzurra imposta bene dal basso, varia con intelligenza le linee di passaggio e trova facilmente superiorità numerica tra le linee avversarie. In trasferta tende a giocare con un baricentro medio-basso nelle prime fasi, per poi alzare il ritmo sfruttando la qualità dei propri esterni e la mobilità del centravanti. Questo tipo di approccio mette in seria difficoltà squadre che, come il Bari, soffrono gli attacchi verticali diretti.
La previsione complessiva favorisce quindi un Frosinone più solido, più equilibrato e con maggiori soluzioni offensive. La probabilità che gli ospiti portino via almeno un punto è elevata, anche alla luce della loro capacità di colpire nelle fasi decisive del match. Il Bari potrà creare momenti di pressione, ma la maggiore lucidità tattica e la migliore organizzazione difensiva del Frosinone orientano il pronostico verso un X2.