L’Audace Cerignola arriva a questo storico incrocio di Coppa Italia con grande entusiasmo e con l’intenzione di sfruttare al massimo il fattore campo del Monterisi. La squadra pugliese si affiderà a compattezza difensiva, aggressività sulle fasce e ricerca di soluzioni rapide in avanti per sorprendere un avversario di categoria superiore. L’energia dei tifosi può spingere il gruppo a mantenere intensità elevata nei primi minuti, ma il salto di livello tecnico rispetto alla Serie A imporrà grande attenzione nella gestione degli spazi e soprattutto nelle transizioni, dove un singolo errore può rivelarsi fatale.
Il Verona, dal canto suo, ha l’obbligo di prendere l’iniziativa e imporre ritmo e qualità. La formazione gialloblù dovrebbe controllare il possesso, alternando manovra ampia con incursioni centrali, cercando di colpire con la maggiore esperienza e fisicità. La differenza di organico e di abitudine a partite di alto livello rende gli scaligeri favoriti, ma la sfida di Coppa, in gara secca, può nascondere insidie. Proprio per questo è probabile che il Verona giochi con pragmatismo, puntando a gestire la partita con calma e a sfruttare i momenti giusti per affondare, riducendo così i margini di rischio e consolidando le proprie chance di qualificazione.