Valverde dovrebbe riproporre un 4-2-3-1/4-3-3 aggressivo: pressione alta sulle prime uscite andaluse, ampiezza costante con Nico Williams e sovrapposizioni del terzino destro (De Marcos). In rifinitura, Sancet tra le linee per servire Guruzeta o attaccare il mezzo spazio debole; grande attenzione alle palle inattive, punto forte dei Leoni.
Il Sevilla (4-2-3-1) tenderà a blocco medio con doppio mediano a protezione dei centrali, transizioni affidate a Ocampos e qualità sul cross per En-Nesyri. In fase di non possesso, densità centrale per schermare Sancet e indirizzare il gioco dell’Athletic verso l’esterno, dove i raddoppi sui dribbling di Nico saranno decisivi.
Chiavi del match:
- duelli sulle corsie (Nico vs terzino sinistro Sevilla);
- seconde palle e calci piazzati a favore Athletic;
- gestione delle transizioni andaluse contro la “rest-defence” basca.
Con San Mamés a spingere e miglior organizzazione nel pressing, l’Athletic parte avanti ma il Sevilla resta pericoloso sulle ripartenze: 1X soluzione principale, con profilo gol contenuto.