L’Atlético Madrid arriva a questa sfida con una struttura tattica estremamente solida, basata su un blocco medio-alto ben organizzato e una capacità notevole di recuperare palla in zone avanzate. La squadra di Simeone continua a costruire la propria identità sulla compattezza e sulla qualità nelle transizioni, con attaccanti capaci di attaccare la profondità e centrocampisti che gestiscono ritmi e duelli con grande intensità. Contro un Getafe che tende a difendere basso, questa capacità di accelerare improvvisamente può risultare decisiva.
Il Getafe proporrà la consueta aggressività difensiva, fatta di duelli continui, marcature molto strette e un forte utilizzo del gioco diretto. Tuttavia, la mancanza di fluidità nella manovra e la difficoltà nel mantenere il possesso sotto pressione potrebbero limitarne le possibilità offensive. L’Atlético, infatti, è particolarmente efficace nel punire gli errori tecnici e nel trasformare ogni recupero in un’opportunità per spezzare l’equilibrio della gara.
La differenza di qualità individuale e collettiva, unita alla maggiore continuità dell’Atlético nelle ultime uscite, lascia prevedere una partita bloccata ma orientata verso gli ospiti. Il Getafe potrà rendere il confronto fisico e poco fluido, ma la precisione degli uomini di Simeone nei momenti chiave dovrebbe risultare determinante, rendendo la vittoria esterna l’esito più probabile.