Il Girona arriva a questa sfida con una struttura tattica ben definita contre Betis, fatta di rotazioni continue a centrocampo e una costruzione dal basso estremamente pulita. La squadra di Míchel riesce spesso a manipolare la pressione avversaria grazie ai movimenti interni delle mezzali e all’ampiezza costante degli esterni. Questa fluidità consente ai catalani di creare linee di passaggio anche sotto pressione, rendendoli pericolosi sia in attacco posizionale che nelle transizioni.
Il Betis, invece, si presenta con un’identità offensiva che alterna possesso ragionato e verticalizzazioni improvvise. Tuttavia, nelle ultime uscite la squadra ha mostrato qualche difficoltà nel mantenere compattezza difensiva. Spesso lascia troppo spazio tra le linee, e contro un Girona che attacca con grande precisione negli half-spaces questo può rappresentare un punto debole importante. La gestione delle transizioni difensive sarà determinante.
Nel complesso, il Girona sembra avere una maggiore continuità di rendimento e una struttura tattica più solida. La capacità di controllare i ritmi del gioco, unita alla qualità dei movimenti offensivi, potrebbe mettere in grande difficoltà un Betis che concede troppo in fase difensiva. Per questo la vittoria esterna dei catalani appare come l’opzione più probabile.